LA SINDROME DI ASPERGER

Scopriamo di più sull’Asperger

La Sindrome di Asperger, termine ancora utilizzato anche se ormai desueto, è una forma particolare di autismo, caratterizzata da ridotte capacità comunicative e di socializzazione.

Le cause della sindrome di Asperger sono incerte; secondo alcune ipotesi, questo disturbo avrebbe una base genetica e familiare.

Essere Asperger, oggi chiamato autismo ad alto funzionamento, influenza le capacità comunicative e di socializzazione dell’individuo che ne soffre, rendendolo apparentemente privo di interesse verso gli altri, indifferente ai rapporti sociali e spesso eccessivamente preoccupato per alcune questioni assai specifiche.

La sindrome di Asperger può considerarsi una forma più lieve di autismo; con quest’ultimo, infatti, condivide alcune caratteristiche cliniche, tra cui:

  • Difficoltà di interazione sociale;
  • Problemi di comunicazione;
  • Comportamenti ripetitivi e stereotipati;
  • Attività e interessi limitati;
  • Iperattività e deficit dell’attenzione;
  • Ansiae depressione.

La sindrome di Asperger sembra essere più comune nei maschi; tuttavia, è bene precisare che, nelle femmine, la diagnosi di questa condizione è più complessa e ciò comporta una sua sottostima.

Il nome Asperger deve il proprio nome al pediatra austriaco Hans Asperger, che ne descrisse per primo i sintomi e le manifestazioni principali attorno agli anni ’40.

Le prime manifestazioni compaiono a circa 2-3 anni, ma di solito ci si accorge di queste solo quando l’individuo va a scuola e comincia a rapportarsi quotidianamente con i coetanei e con gli insegnanti.

Gli Asperger potrebbero essere incapaci di avvalersi della comunicazione non-verbalela quale è fatta di contatti visivi con chi si sta parlando, di gesti e di posture particolari.
La sindrome influenza notevolmente il linguaggio parlato: si può avere un tono di voce monotono, ci si esprime in modo pedante e si interpreta alla lettera ciò che gli viene detto, senza distinguere frasi sarcastiche, ironiche e modi di dire.
È importante sottolineare come anche questo aspetto non aiuti i rapporti con gli altri, i quali mal sopportano la presenza di un individuo con le sopraccitate problematiche.

Inoltre, ci si distingue per una particolare gestualità (per esempio, sbattere o torcere le mani) e per dei comportamenti ripetitivistereotipati e, spesso inutili, dai quali non riesce a prescindere; rinunciare a uno di questi “riti”, infatti, rappresenta un vero e proprio dramma.

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, gli individui con sindrome di Asperger hanno, di solito, un quoziente intellettivo normale; anzi, alcuni di loro possiedono delle doti matematiche, informatiche e musicali fuori dal comune.

I sintomi che caratterizzano l’età adulta sono gli stessi descritti per l’età infantile/adolescenza. Ciò che cambia è l’ambiente circostante, che non è più quello scolastico, ma quello lavorativo e delle relazioni di coppia.

Sheldon Cooper

Associazione DIESIS APS di MIlano

Progetto AuTelier

Image Icon Box
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes,