La tenuta del posto di lavoro e la crescita professionale (retention)

Per la aziende

Il mantenimento di un posto di lavoro per una persona autistica richiede attenzione, adattamento e supporto, ma può essere un’esperienza incredibilmente gratificante per l’azienda e per il dipendente. Le persone autistiche possono offrire talenti unici, ma per garantire che possano esprimere appieno il loro potenziale, è importante adottare alcune strategie che rispettino le loro esigenze specifiche.

Ecco alcuni suggerimenti per le aziende che vogliono supportare efficacemente i dipendenti autistici, con un focus sulle risorse e il supporto disponibili nella provincia di Monza e Brianza:

1. Comprendere e rispettare le necessità individuali

Ogni persona autistica è unica, quindi è fondamentale lavorare a stretto contatto con il dipendente per comprendere le sue esigenze specifiche. Organizzare un incontro regolare per discutere di eventuali difficoltà o necessità di adattamento può fare una grande differenza. Un ascolto attivo e una mentalità aperta sono essenziali.

2. Creare un ambiente di lavoro inclusivo e prevedibile

Le persone autistiche possono trovarsi più a loro agio in ambienti di lavoro strutturati e prevedibili. È utile:

  • Fornire orari chiari e costanti
  • Creare una routine quotidiana che aiuti a ridurre l’ansia
  • Utilizzare strumenti di comunicazione visiva, come calendari o schede informative
  • Offrire uno spazio tranquillo dove il dipendente possa ritirarsi per fare una pausa quando necessario

3. Comunicazione chiara e diretta

La comunicazione dovrebbe essere chiara, concisa e senza ambiguità. Le persone autistiche potrebbero avere difficoltà con le espressioni idiomatiche o i concetti astratti, quindi è utile fornire istruzioni dirette e spiegazioni semplici.

4. Fornire supporti tecnologici

La tecnologia può essere un potente alleato nel garantire il successo di un dipendente autistico. Software di gestione del tempo, applicazioni per la gestione delle attività quotidiane e strumenti per il controllo dell’ansia possono essere di grande aiuto.

5. Promuovere la formazione e la sensibilizzazione tra i colleghi

Educare i colleghi sull’autismo può favorire un ambiente di lavoro più comprensivo e ridurre malintesi. Offrire corsi di sensibilizzazione e formazione sulle diversità può migliorare la cultura aziendale e aiutare tutti i membri del team a lavorare meglio insieme.

6. Supporto nelle relazioni interpersonali

Le persone autistiche potrebbero avere difficoltà nelle interazioni sociali quotidiane, ma ciò non significa che non possano essere eccellenti collaboratori. È utile fornire supporto nella gestione delle relazioni interpersonali, ad esempio tramite un tutor o un mentore che aiuti nella mediazione delle dinamiche sociali.

7. Conoscere le risorse disponibili sul territorio

Nella provincia di Monza e Brianza, ci sono diverse risorse che possono supportare le aziende nel mantenere il posto di lavoro di una persona autistica:

  • Piano Lift – Dote Mantenimento : un supporto per le aziende che hanno necessità di ricevere servizi di supporto da parte degli enti accreditati ai servizi al lavoro al fine di mantenere il posto di lavoro della persona con disabilità. Per contattare gli enti accreditati, clicca qui
  • Servizi del Dipartimento di Salute Mentale: supporto per la gestione delle problematiche psicologiche legate all’autismo
  • Associazioni locali come l’Associazione Autismo Monza e Brianza, che offre consulenza, supporto pratico e formazione per le aziende
  • Centri per l’impiego che forniscono incentivi fiscali e programmi di inclusione lavorativa per persone con disabilità
  • Formazione finanziata su temi come l’inclusione lavorativa e l’adattamento dei luoghi di lavoro

8. Sfruttare gli incentivi per l’inclusione lavorativa

In Italia, le aziende possono beneficiare di incentivi fiscali e agevolazioni per l’assunzione di persone con disabilità, inclusi i dipendenti autistici. Le aziende nella provincia di Monza e Brianza possono consultare la Camera di Commercio locale o rivolgersi ai Centri per l’Impiego per informazioni su come accedere a questi incentivi.

Concludendo

Adottare un approccio inclusivo non solo aiuta le persone autistiche a mantenere il posto di lavoro, ma arricchisce anche l’azienda con nuove prospettive e capacità. Con il giusto supporto e una gestione consapevole, le aziende possono creare ambienti di lavoro più diversificati e produttivi, dove ogni individuo può eccellere.

Di seguito una guida completa con alcuni suggerimenti per il personale aziendale:

VADEMECUM PER IL PERSONALE E PER I COLLEGHI DI LAVORO – LAVORARE CON UNA RISORSA CON SPETTRO AUTISTICO / SINDROME DI ASPERGER (IAL) : clicca qui

Ti è stata utile questa pagina? Se vuoi, puoi continuare con gli altri contenuti del percorso:

kit di sensibilizzazione sull’autismo

Una selezione consapevole

Onboarding: strategie per costruire un inizio inclusivo