per le aziende
Per ognuno di noi, i primi giorni in azienda sono cruciali per iniziare a conoscere il contesto dove esprimere il proprio potenziale.
L’onboarding è anche per l’azienda il momento per creare un ambiente accogliente, inclusivo e capace di valorizzare il talento unico di ogni individuo, compresi i lavoratori nello spettro autistico.
Ma come l’azienda può aiutare la persona nei suoi primi giorni?
Questa sezione è pensata per aiutare le aziende a strutturare percorsi di onboarding che tengano conto delle diverse esigenze, promuovendo una transizione serena e produttiva per tutti.
Troverai risorse utili e strategie pratiche per:
- Preparare l’ambiente lavorativo, adattandolo per favorire il benessere e la produttività.
- Formare il team, sensibilizzando colleghi e manager sull’importanza della neurodiversità e su come supportare i nuovi assunti.
- Accompagnare il nuovo dipendente, con piani di inserimento personalizzati che facilitino l’integrazione e lo sviluppo delle competenze.
L’onboarding inclusivo non è solo una buona pratica aziendale: è un investimento in un futuro lavorativo più innovativo e ricco di opportunità per tutti.
Di seguito alcune risorse utili per questa fase cruciale dell’inserimento lavorativo:
Se hai bisogno di un aiuto, ci sono diversi enti territoriali accreditati al lavoro che offrono alle Imprese servizi mirati per rispondere ai bisogni di reclutamento e di accompagnamento all’inserimento lavorativo di persone con disabilità Legge 68/99.
Per conoscere cosa e come possono esserti utili, puoi consultare IL CATALOGO DELL’OFFERTA TERRITORIALE L.68/99.
Inoltre, ricordati che per sostenere la consulenza per l’inclusione e la formazione puoi usufruire di Dote Impresa – Piano LIFT, così da poter ridurre i costi aziendali e richiedere:
- INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI
- CONTRIBUTI PER L’ATTIVAZIONE DI TIROCINI
- SERVIZI DI CONSULENZA
- CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI
- CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE
Dove puoi trovare queste informazioni? Premi qui per consultare le informazioni)
Assieme agli incentivi, un sistema inclusivo, dovrebbe partire dalla conoscenza della persona, passare dalla realizzazione di ambienti idonei all’inclusione e coinvolgere i futuri colleghi di lavoro.
Di seguito, troverai alcuni materiali individuati in rete e resi disponibili per il tuo approfondimento:
CONSIGLI UTILI PER UNA PERSONA CON AUTISMO:
Tradotto da noi per voi
STRATEGIE INCLUSIVE PER I DATORI DI LAVORO (Fonte originale del Governo Australiano)
COME ADATTARE L’AMBIENTE LAVORATIVO PER UNA PERSONA CON AUTISMO (Fonte originale del Governo Australiano):
Ti è stata utile questa pagina? Se vuoi, puoi continuare con gli altri contenuti del percorso: