Il progetto Work In&Aut si sviluppa all’interno dell’Azione di sistema per il supporto ad attività sperimentali finalizzate all’accompagnamento al lavoro di persone con disturbo dello spettro autistico finanziato dalla Provincia di Monza e Brianza.
Chi siamo
Il progetto è stato realizzato dai principali Enti Accreditati al lavoro iscritti al Catalogo LIFT della Provincia di MB: MESTIERI LOMBARDIA CONSORZIO DI COOP.VE SOCIALI SCS, CONSORZIO SIR, IAL LOMBARDIA IMPRESA SOCIALE SRL, AFOL MB A.S.C. CONSORZIO DESIO-BRIANZA, UMANA SPA, AZIENDA SPECIALE DI FORMAZIONE SCUOLA PAOLO BORSA, OFFERTASOCIALE ASC insieme al partner specializzato sull’autismo ASSOCIAZIONE CASCINA SAN VINCENZO.
Obiettivi
Il progetto si caratterizza da una decisa tendenza innovativa rispetto all’attuale sistema delle proposte rivolte alle persone con disabilità nel suo complesso, e ha l’obiettivo di porre un focus sul modello di integrazione socio-lavorative di persone con diagnosi da spettro autistico.
L’inclusione lavorativa delle persone con disturbo dello spettro autistico richiede, infatti, una particolare attenzione, data la molteplicità di problematiche dell’individuo (organiche, funzionali, cognitive, comportamentali e/o di integrazione sociale), che complicano la condizione di disabilità e riducono le opportunità di integrazione sociale e lavorativa.
A chi ci rivolgiamo
È fondamentale creare un modello strutturato che implichi un lavoro di rete e formazione che si rivolga a tutti i soggetti che insieme lavorano per raggiungere tale obiettivo, in particolare:
- persone con diagnosi di disturbo dello spettro autistico;
- professionisti operanti presso gli enti accreditati;
- aziende e Disability Manager.
la finalità è migliorare le competenze sia delle persone neuro-diverse, sia dei servizi e delle aziende che operano sul territorio; sensibilizzare gli operatori ma anche la popolazione in generale sul tema, aumentare i servizi, per garantire una maggiore e migliore risposta al bisogno; promuovere una cultura dell’inclusione, contrastare gli stereotipi riguardanti la disabilità legata ai disturbi dello spettro autistico; promuovere e valorizzare buone prassi di inclusione lavorativa.
Linee d’azione
Tali finalità sono stati perseguiti attraverso 5 linee d’azione:
- Costituzione di un Tavolo di coordinamento trasversale: hanno stabilmente preso parte agli incontri del Tavolo tutti i partner del progetto insieme a:
- CPS Carate – Ambulatorio Autismo adulti Lissone
- CPS Cesano Maderno
- CPS Seregno
- CPS Monza – Ambulatorio Autismo adulti Monza
- Ambulatorio Autismo adulti Vimercate
- Servizi Sociali Comunali
- SIL territoriali
i Tavoli hanno permesso di strutturare una rete stabile sul territorio per supportare invii agli enti al lavoro e formazione di persone con autismo.
- Formazione agli Operatori del lavoro (120 ore di formazione di base, avanzato e specialistico), alle persone con diagnosi di disturbo dello spettro autistico (60 ore sui temi delle competenze trasversali e della sicurezza DLGS 81/08) e alle aziende (2 Focus Group + 1 restituzione con aziende del territorio presenti i referenti HR).
- Accompagnamento al lavoro e mantenimento del posto di lavoro di persone con disturbo dello spettro autistico: attivati circa 10 tirocini extracurriculari con tutoraggio + azione di orientamento al lavoro con inserimento diretto in azienda
- Modellizzazione e diffusione: il lavoro di Focus Group con le aziende ha permesso di definire i bisogni che i referenti HR hanno quando si parla di inserimento lavorativo di persone con disabilità da spettro autistico. Dai lavori è emersa la necessità di avere strumenti di supporto nelle principali fasi di vita del lavoratore in azienda – selezione, onboarding e retention. Da qui la modellizzazione di un percorso di supporto pensato per le aziende che vogliono acquisire maggiori competenze quando si parla di autismo e lavoro.
Il progetto ha portato alla realizzazione di pillole formative per sensibilizzare alle buone pratiche d’inserimento lavorativo, grazie alla modellizzazione, sistematizzazione, raccolta e messa a disposizione online di materiali sull’argomento.
Se sei un’azienda interessata a formarti sul tema , puoi iniziare a visionare il materiale e le informazioni prodotte dal progetto :
Buon proseguimento!